La nostra storia è permeata nel modo più autentico dai nostri valori
La sfida più avvincente per noi è quella di essere continuamente ispirati da passione, curiosità intellettuale, diversità e inclusione in tutte le attività che svolgiamo.

1982
Nasce Itel
ITEL nasce nel Giugno 1982 come azienda operante nel settore delle telecomunicazioni e dei ponti radio.
1986
Prima schermatura per risonanza magnetica
ITEL realizza a Modena la prima schermatura per risonanza magnetica superconduttrice in Italia, donata al Policlinico da Enzo Ferrari.

1993
Mobile Units
MR and Mammography.

1996
Marcatura CE
Si avvia la divisione EMC test per la marcatura di conformità dei dispositive elettrici ed elettronici.

1997
Diamags
Eur. Pat. EP0899576

1997
OSB Shielding
Eur. Pat. EP1018860

2002
RSNA Meeting
Chicago

2007
Avvio dei lavori nel settore della radiofarmaceutica
Il 5 Luglio 2007 si avviano I lavori per la realizzazione della nuova divisione radiofarmaceutica di ITEL che si concluderanno il 5 Agosto 2009 con l’autorizzazione di AIFA alla produzione di radiofarmaci.
2008
Nasce Itelpharma
Il settore radiofarmaceutico ITELPHARMA® nasce nel 2009 per la produzione di radiofarmaci per la diagnostica PET, per la fornitura di prodotti e servizi per la medicina nucleare, la radioprotezione e la microbiologia.

2009
Avvio del progetto di ricerca sulla Protonterapia
La nuova frontiera del trattamento con protoni è un acceleratore lineare da realizzare in collaborazione con INFN e ENEA. Inizia la prima fase di ricerca e di sviluppo del prototipo.

2010
Progetti “chiavi-in-mano”
Dal 2010 ITEL progetta e realizza strutture sanitarie complesse e reparti completi di diagnostica per immagini.

2011
Premio “Caduceo d’Oro” per Leonardo Diaferia
Il prestigioso riconoscimento viene conferito ogni anno dall’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat, con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei Farmacisti, a personalità che si siano distinte nell’ambito della sanità italiana.

2011
Inta Operative MR
—

2012
Helium 3 Hyperpolarization
—
2013
New MR Concept
—

2014
New Mammography Concept
—

2014
Premio “Pininfarina”
Nel 2014 Itel ha ricevuto la menzione speciale al prestigioso Premio Imprese per l’Innovazione “Andrea Pininfarina”

2015
Michele Diaferia diventa Amministratore delegato della Itel
Sin da giovane entra nell’azienda fondata da suo padre Leonardo nel team di ricerca impegnato in vari progetti, tra i quali il progetto Massime (Sistemi di sicurezza meccatronici innovativi per applicazioni ferroviarie, aerospaziali e robotiche) e il progetto Amiderha (Sistemi avanzati mini-invasivi di diagnosi e radioterapia).

2015
Legalità a due stelle
Ad agosto 2015 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha attribuito alla Itel il rating di legalità a due stelle, riconoscendole non solo i requisiti base, ma anche ulteriori qualità premiali che ne delineano la dimensione etica.

2015
Ettore Diaferia è consigliere di amministrazione della Itel
In azienda si occupa di sviluppo software e project management.

2016
ITEL sigla un accordo con AAA
L’Advanced Accelerator Applications S.A. (“AAA”), gruppo internazionale specializzato in Medicina Nucleare Molecolare (MNM), sigla con la Itel un accordo per la produzione e la commercializzazione di radiofarmaci basati su F-18 ai centri di medicina nucleare nelle regioni dell’Italia meridionale.

2016
Itel inaugura una seconda linea di produzione dell’officina radiofarmaceutica Itelpharma
Alla base dell’operazione un investimento pari a 2 milioni di euro, cofinanziato dalla Regione Puglia attraverso fondi comunitari.
2019
Nasce Linearbeam
Linearbeam è uno spin-off di ITEL, dedicato allo sviluppo di un sistema completo di protonterapia basato su acceleratore lineare di protoni (p-Linac). Nasce grazie ad un investimento di 14.9 Milioni di Euro del fondo RIF (Ricerca ed Innovazione) coadiuvato da Equiter.

2019
Il presidente del consiglio Giuseppe Conte in visita alla Itel
L’interesse suscitato dal progetto Erha, l’acceleratore lineare di protoni per la cura delle neoplasie, ha spinto il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, a visitare il 13 aprile 2019 gli stabilimenti della Itel e della Linearbeam.